All’università, dove ci si trova dinanzi ad una varietà di corsi, è possibile instaurare un certo tipo di rapporto, fatto di dialogo e scambio, con i docenti?

All’interno dei corsi di laurea, che contano numeri elevati di studenti a lezione, è complesso pensare ad un coinvolgimento personale da parte di ogni studente. Nonostante ciò, molti vorrebbero instaurare un rapporto di confronto libero, poiché considerato stimolante e utile ai fini della propria formazione.

Un buon numero di universitari sembra interessato a trarre profitto dalle lezioni accademiche. Gli esami finiscono quindi per rappresentare il culmine di un intenso percorso di crescita, scoperta e miglioramento; e non il mero obiettivo di chi frequenta l’università per collezionare una marea di voti e pochi contenuti.

Dunque, dialogo ed interazione si configurerebbero come i due oggetti di desiderio tanto auspicati da parecchi ragazzi che ricercano confronti e spunti di riflessione non solo mediante i professori, ma anche con i colleghi del proprio corso.

L’università, infatti, è un percorso che si co-costruisce, dove il contribuito di ognuno diventa un prezioso tassello da inserire per completare l’intero quadro.

Parlando della mia esperienza personale, durante il primo anno di università, ancor prima dello scoppio della pandemia, ho conosciuto tre splendide ragazze in facoltà. I nostri dialoghi sono stati indispensabili e il loro livello di interazione in aula mi ha spinta a fare sempre di più.

Con una di queste ragazze, Roberta, abbiamo ideato un sito, dal nome Sbobiniamo, con lo scopo di realizzare uno spazio comune in cui ognuno può esprimersi liberamente. Nel nostro sito vogliamo far nascere delle idee, intendiamo far comprendere l’importanza del confronto e del dialogo su temi di grande rilevanza sfiorati quotidianamente in aula. Professori e studenti diventano quindi fruitori e produttori di contenuti utili sia a livello individuale che collettivo,per un’esperienza decisamente arricchente!

Con la speranza che la nostra iniziativa sia apprezzata e condivisa dal nostro corso ma anche da tutti gli studenti che credono che il coinvolgimento in aula sia un punto essenziale per il proprio sviluppo.

Grazie per aver letto questo articolo!


In questo post Fb parliamo del nostro sito:
https://www.facebook.com/100004391358498/posts/1879715945518099/?d=n
Potresti dare un’occhiata, perfavore?☺️

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...